SPAZIO AUTISMO E NEURODIVERGENZE
Spazio Kameie è nata per dare la possibilità ad ognuno di sentirsi davvero “visti”, accolti ed accettati per quello che ognuno è, così com’è.
Da qui nasce anche la naturale attenzione al tema della neurodiversità, come paradigma della normale condizione umane, essa stessa variabile per natura.
La neurodiversità si riferisce alla variabilità neuro-cognitiva praticamente infinita all’interno della popolazione umana della Terra. Indica il fatto che ogni essere umano ha un sistema nervoso unico con una combinazione unica di abilità e bisogni.
Il termine neurodiversità è stato coniato nel 1998 dalla sociologa Judy Singer.

Fonte: Neurodiversity 2.0 – Judy Singer da https://neuropeculiar.com/2020/03/14/che-cose-la-neurodiversita/
All’interno di questo paradigma, è possibile distinguere le persone Neurotipiche da quelle Neuroatipiche o Neurodivergenti.
All’interno di Spazio Kameie abbiamo creato la possibilità di prendere in carico coloro che hanno una particolare Neurodivergenza: l’Autismo.
Pensiamo che il contesto in cui siamo inseriti abbia bisogno di creare spazio per coloro che hanno ricevuto una diagnosi di Disturbo dello Spettro dell’autismo, senza compromissioni intellettive e linguistiche, coloro che si sentono e definiscono “invisibili”, non visti, non riconosciuti.
Riteniamo fondamentale, proprio per la mission unica che ci siamo posti dando vita anche alla nostra associazione, dare a tutti ed ad ognuno la possibilità di essere visti per quello che sono.
Nasce quindi “Spazio Autismo e Neurodivergenze”: un luogo in cui professionisti esperti di autismo possano, in confronto costante con la comunità autistica, dare le giuste risposte a coloro che hanno una mente che funziona in modo divergente rispetto alla media, non migliore o peggiore, ma diverso.
Per sostenere, accompagnare e dare risposta ai bisogni delle persone autistiche, c’è bisogno della completa comprensione del loro modo di guardare il mondo e stare nel mondo, di pensare e relazionarsi, di percepire gli stimoli e processare le informazioni.
A partire da tali basi teoriche si fonda l’approccio metodologico del servizio che si vuole creare. Un approccio mirato a due aspetti fondamentali:
1. Accogliere la sofferenza in tutte le sue forme neurodiverse in uno spazio neutro, scevro di giudizi e pronto a supportare la persona in un processo di cura dove l’io è il centro fondante con le sue caratteristiche e funzionamento.
2. Creare uno spazio in cui la neurodiversità possa esprimersi appieno.
Obiettivi del Spazio Autismo:
· Creare uno spazio in cui accogliere la singolare personalità di ognuno, neurotipico o neutoatipico, in cui poter dar voce alla propria sofferenza e trovare insieme risorse per affrontarla. Uno spazio orientato al benessere personale e alla promozione di sé come persona di valore
· Diffondere la cultura della neurodiversità come valore aggiunto per tutta la società.
· Creare una rete di sostegno per il nucleo famigliare per riuscire sia a vedere la propria realtà come piena di risorse e non deficitaria, sia ad accogliere un’immagine nuova di proprio figlio/a come persona di valore e nel contempo bisognoso di attenzioni dedicate e personali
· Garantire percorsi di cura e benessere personalizzati, con un’equipe multidisciplinare, a seconda del bisogno e necessità della persona e del momento di vita della stessa
All’interno di Spazio Autismo in Spazio Kameie, le persone neuroatipiche possono usufruire dei seguenti servizi:
· Supporto psicologico e psicoterapia ad orientamento Analitico Transazionale
· Percorso diagnostico per adolescenti e adulti senza compromissioni intellettive e linguistiche
· Supporto ai siblings
· Supporto alla genitorialità
· Gruppi di consapevolezza e di consapevolezza
· Formazione e informazione
Sono previste collaborazioni con professionisti esterni, che condividono il nostro apporccio basato sull’Okness: pedagogisti, neuropsichiatri e psichiatri con cui collaboriamo da tempo e che riteniamo utili alleati nel percorso di ognuno verso il proprio benessere.
Abbiamo inoltre attive collaborazioni e confronti con i soci di Neuropeculiar, di cui vi invitiamo a visitare il sito: https://neuropeculiar.com/
Per qualunque richiesta di informazioni, scrivere a info@spaziokameie.it